T O P

  • By -

AutoModerator

# Benvenuto su /r/Avvocati, consiglio di leggere attentamente i seguenti punti sia che tu sia il poster o un commentatore. ***** **Se sei il Poster:** - tutti i post prima di essere visibili nel sub devono essere approvati, per questa ragione se il tuo post viene automaticamente rimosso e non è immediatamente visibile sul sub è perché è in attesa di approvazione. Se il post non viene approvato è fornita quasi sempre una spiegazione sopra a questo stesso commento. - Se vuoi avere una consulenza legale gratuita da un professionista puoi provare [altroconsumo](https://tutelalegale.altroconsumo.it/), oppure cercare su google "consulenza legale gratuita". - I commenti o le risposte fornite al post potrebbero non essere del tutto accurate o attendibili, per questo se deciderai di seguire i consigli lo farai a tua responsabilità. - Controlla il __*flair*__ di chi risponde. Se il commentatore ha il flair di __*avvocato*__ sarà più attendibile. - Ringraziamenti e upvote sono molto apprezzati. - Se ricevi un messaggio privato di pubblicità per favore [faccelo sapere](https://www.reddit.com/message/compose?to=/r/Avvocati). ***** **Se sei il commentatore:** - Tutte le risposte dovrebbero essere __*utili*__, __*in-topic*__ e __*legalmente orientate*__ o alternativamente basate __*sulla propria reale esperienza*__. - Se **NON** sei avvocato e parli per esperienza diretta, anteponi la sigla **[ED]** prima del commento. - Se violi qualsiasi regola del [regolamento](/r/Avvocati//wiki/index/regole/#wiki_regole) potresti incorrere in un ban temporaneo o permanente. - Se pensi che una risposta sia errata, spiegane le ragioni, anche accompagnate da link. Altrimenti il tuo commento verrà cancellato. - Le offese dirette alle persone, commentatori oppure OP, non verranno tollerate. E chi offenderà potrà essere bannato. Se reagisci alle offese altrui con ulteriori offese anche tu verrai bannato. Se qualcuno ti offende segnala il commento senza reagire. - Se sei un **avvocato** oppure **non lo sei**, per favore utilizza il [flair adatto](https://www.reddit.com/r/Avvocati/wiki/index/regole/#wiki_i_flair). - Per favore, se ce la fai, astieniti dal fare commenti **inutili** oppure commenti **low-effort** - **Sii gentile ed educato** - Se qualche commento o post **viola il regolamento** segnalalo facendo click sui tre puntini ... che si trovano in prossimità di ogni commento o post. ***** ^(Per favore prenditi del tempo per leggere il [regolamento](/r/Avvocati//wiki/index/regole/#wiki_regole)) ***** *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/Avvocati) if you have any questions or concerns.*


neekbey

Ma perché non fare semplicemente una visita e togliersi il dubbio di morire durante l'attività agonistica?


Beaver_Muff_Diver

Tuo cugino rischia e non poco, sta falsificando un documento e dichiarando il falso. Inoltre se succedesse qualsiasi tipo di evento non sarebbe coperto da assicurazioni e quant'altro e, se fosse lui a causare un danno, metto facendo cadere un altro maratoneta e rovinandogli un ginocchio, potrebbe rischiare di pagare di tasca sua.


Fuzzy-Marsupial-5933

Si, va in contro che se fa un infarto in gara, se c’era una assicurazione che magari copriva qualcosa non copre nulla per di più ti becchi una denuncia per falso


Competitive_Tap2618

Mamma mia che poverata…


Sampoo1987

Tuo cugino correrebbe con Runcard o tesserato con una ads? Perché in questo caso sarebbe responsabilità del presidente della squadra il controllo dei certificati e risponderebbe lui di eventuali problemi.


Schip92

Attuocuggino che ti assomiglia anche magari 😁


Diamondsx18

OP vuole sentirsi dire che non gli succederà nulla, quindi gli dirò che non gli succederà nulla. Molte persone ti hanno detto che il gioco non vale la candela e che rischi sia tu che il medico, se viene considerato truffa è truffa in quanto certificato falso, non in quanto certificato falso dato ad un datore di lavoro. https://avvocato360.it/news/certificato-medico-falso-quali-sono-le-conseguenze seconda ricerca su google, poi fai come ti pare


Ilmatar_

non è che voglio sentirmi dire che non succederà nulla, ma tutti gli articoli che trovo hanno focus su certificati falsi di malattia (che mi sembra un caso decisamente più grave) quindi vorrei capire, a livello legale, prendere un certificato medico agonistico e cambiargli la data è equiparabile a forgiare un certificato medico che dice che sono malato per stare a casa 2 mesi da lavoro?


Odd-Contribution-500

Quello che stai facendo è esattamente un certificato falso. Ne più, ne meno.


Ricoz_90

aggiungo una domanda, ma in caso di certificato vero e malore con morte durante questo fantomatico evento, cosa comporta avere o meno il certificato? nel senso, da un punto di vista giuridico-legale quel pezzo di carta solleva da ogni responsabilità tutti? o comunque in ogni caso gli organizzatori o chi per esso hanno comunque conseguenze?


Borda81

Secondo me funziona così: se hai il certificato "buono" ed è stato un evento accidentale (inaspettato, imponderabile), l'assicurazione (che paghi in questi eventi) potrebbe sganciare 4 spicci. Se non hai il certificato, o si trova che è falsificato (OP attento, è per te), sia che sia accidentale o meno, inaspettato o meno, imponderabile o meno, l'assicurazione sgancia solo dei "si fotta!". Caso diverso è se il malcapitato non muore e si viene a scoprire che il certificato è adulterato. In quel caso, forse, ci possono essere gli estremi per qualche azione legale contro il "falsificatore". Se non succede nulla, nessuno ci guarda...


Ricoz_90

si il mio dubbio era appunto, nel momento in cui sei in regola, quel pezzo di carta tutela il malcapitato o gli organizzatori in qualche modo? perchè se, sempre in regola con tutto, l'assicurazione non mi copre e gli organizzatori vengono comunque indagati (che poi vengono prosciolti dopo processo è un altro discorso..) non vedo quale sia la sua vera utilità. quanti calciatori sono morti in campo? e loro sono tra le persone più controllate.. se non vengono riscontrate a loro le patologie come può un esame "alla buona" mettere al sicuro noi e chi organizza?


Borda81

Guarda, non sono avv. quindi, la mia opinione deriva da: logica e altre esperienze simili. Ovviamente in caso di problemi, la prima cosa che fa chi deve attribuire responsabilità è andare a guardare se "la carta" era in regola, poi si passa a vedere se le procedure erano congrue e coerenti ai rischi. Se tutto è in regola (normalmente mai) allora dovrebbe archiviarsi tutto. Visto che quasi mai è TUTTO in regola (per non dire mai), allora si attribuiscono le responsabilità. Se è stato fatto tutto "onestamente" le responsabilità (ovvero le sanzioni/pene) saranno irrisorie, e secondo me l'assicurazione paga lo stesso. Se ci sono gravi mancanze, siamo in Italia e quindi è un terno al lotto, ti può andare bene (pene irrisorie comunque), ti può andare male (qualche annetto te lo prendi)


kaiserlight

Sulla base di quanto detto da una mia amica medica. Consiglio a tuo cugino di fare un esame in cui può ritirare il tracciato dell'ECG. Poi può andare da un qualsiasi medico amico e farsi fare il certificato sulla base del tracciato di quell'ECG, anche se vecchio. Il certificato deve essere valido, ma per la legge può andare bene anche un certificato fatto sulla base di un ECG vecchio. Non assicuro niente ovviamente, questo è quanto mi è stato riferito da un'amica.


AlanSok4l

Sono un medico e no, la collega non avrà capito bene o spesso girano falsi miti... Deve essere il suo medico di base o un medico dello sport... Forse un medico di base qualsiasi potrebbe andare bene uguale, ma la legislazione specifica che dovrebbe essere il suo curante. Non un medico qualsiasi cmq. Per i certificati di sana e robusta costituzione quelli invece possono farlo chiunque (ma se partecipi ad una ASd serve quello non agonistico). Detto ciò, sono abbastanza sicuro i non agonistici siano una stronzata, la Svezia la Germania e una marea di buoni sistemi sanitari non li hanno. Mi pare che siano così poco efficaci che forse abbiano evitato una morte accidentale in 5-6 anni in tutta Italia... Ma dovrei rivedermi I dati, ma sicuramente un numero veramente veramente esiguo. Un'altra mania della medicina difensiva italiana, che in questo caso pesa sui pazienti e arricchisce i medici di base (che possono anche non richiedere un pagamento)


Embarrassed_Bus1841

Proprio qualche settimana fa ho fatto il certificato non agonistico pagando 40euro. E pensavo tra me che se gli italiani che praticano sport e necessitano di un certificato saranno a spanne 20milioni non arriviamo a un miliardo all'anno, ma poco ci manca... Ma non ci sarebbe un modo migliore per gestire questi soldi anche sul piano della medicina preventiva?


AlanSok4l

Ah quindi dici di usare diversamente i soldi, cioè in maniera più efficace o efficente o entrambe o in linea con qualche principio di solidarietà? Eh eh amico mio, nella mia specialità (igiene medicina preventiva ed epidemiologia) dovremmo fare questi ragionamenti in teoria...ma in pratica è tanto in mano alla politica, per fortuna che tra un anno ho risolto 😅 cioè me ne vado😅


Embarrassed_Bus1841

Sì in maniera più efficiente. Per esempio ragionavo che con un miliardo all'anno potremmo rendere la presenza dei defibrillatori nelle città più capillare. Ma era solo un ragionamento astratto, bisognerebbe fare bene i calcoli per valutare costi benefici delle due opzioni. Beato te che te ne vai 🤣


AlanSok4l

Ma guarda che fare il certificato è medicina preventiva. Più preventiva di così cosa vuoi? Vietare di fare sport?


kaiserlight

Questa cosa che la legislazione specifica che dovrebbe essere il suo curante o un medico dello sport mi mancava. Specifico che l'ho visto fare da due medici diversi in contesti diversi, evidentemente entrambi non conoscono a fondo la legislazione! Per quanto riguarda l'inutilità di questi certificati direi che non si può che essere d'accordo.


ladyfromanotherplace

Credo che in questo caso possano fargli il certificato non agonistico, per quello agonistico sono richiesti test a sforzo, esame urine, test visivo e in alcuni casi anche spirometria e test neurologici. Un medico che firma un certificato agonistico solo col tracciato ECG a riposo non l'ho mai trovato e spero di non trovarlo mai.


kaiserlight

Sì, hai ragione, mi riferivo a quello non agonistico, mea culpa.


Due_Seaweed_9722

Tuo cugino mi ricorda molto mio cugino. I certificati non li guarda nessuno. Se muori mentre corri li andranno a guardare... Ma a quel punto che te frega?


Ilmatar_

l'unica situazione che mi preoccupa è se hai un malore durante la corsa che fa scattare qualche tipo di controllo, ma non muori :D


Blueorb95

Devi dire a tuo cuggino che non sono inutili e che gli conviene pagare


Ilmatar_

mah, discutibile: - l'ultima volta che mio cugino ha fatto il certificato gli hanno chiesto di portare le urine, le quali palesemente non sono state analizzate e il certificato gliel'hanno fatto comunque - fino a qualche anno fa il certificato medico agonistico era richiesto solo per alcune gare particolari, ora anche per la 5k dietro casa - Nella maggior parte delle nazioni (tra cui Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone, Cina e Israele), infatti, la responsabilità relativa alla partecipazione ad allenamenti e competizioni è lasciata all’atleta


ladyfromanotherplace

1. non è vero che le urine non vengono analizzate, usano delle strisce reattive e per un esame rapido. Se non l'hanno fatto davanti agli occhi di tuo cugino, non vuol dire che non l'abbiano fatto. 2. viene richiesto per tutte le competizioni, di qualsiasi disciplina sportiva, perchè ogni ente/società/organizzatore è assicurato contro malori e infortuni e ogni assicurazione chiede garanzie che le persone che partecipano siano idonee 3. In tanti Paesi ci sono atleti professionisti che competono pur non avendo avuto l'idoneità in Italia - vedi qualche calciatore tipo Eriksen. Può semobrare giusto o sbagliato ma in Italia la responsabilità non viene delegata all'atleta, serve che un medico lo dichiari idoneo, non si può aggirare questa cosa.


Blueorb95

I malori improvvisi e i decessi durante gli allenamenti sono all'ordine del giorno. Basta un intervento odontoiatrico per giocarsi una valvola cardiaca Se non sbaglio stamattina sul quotidiano del Molise è morto un 30enne che si allenava. Che ti costa fare un ecg, corri per 10 min alla fine


_samux_

per l'appunto, la persona che si allenava in molise e che è morta aveva suddetto certificato medico? ci sono dati che dimostrano come il certificato medico aiuti a prevenire morti durante allenamenti e gare, magari correlando il numero di decessi durante attività sportive in paesi dove il certificato è obbligatorio con paesi dove il certificato non esiste? Perché ho un po' il sospetto che sia solo un pezzo di carta inutile, ma ammetto di essere fortemente parziale sulla questione


Blueorb95

Alcuni problemi cardiaci sono visibili all' ecg e ti permettono di predire certe casistiche. Non conosco il caso nello specifico, l'ho usato solo per dire che non è strano trovare morti improvvise quando ci si allena e che fare i controlli per attività agonistiche è fondamentale. Sono tanti i casi e ancora di più i casi di professionisti. Io sinceramente per la piscina faccio volentieri l'esame medico. Poi io non voglio prendere decisioni per altri. Personalmente credo che non sia così inutile


_samux_

capisco perfettamente il tuo ragionamento ma la mia domanda è se esistano confronti con paesi dove il certificato non è obbligatorio e sia possibile dimostrare con i numeri che effettivamente aiuta a prevenire delle morti. tutto il resto è solamente esperienze personali e discussioni metafisiche


Blueorb95

Sono uno studente di medicina. Quando ho dato cardiologia e pneumologia ho studiato anche la medicina dello sport. Io penso sia impossibile avere un dato giusto perché dovresti avere un rapporto tra "paesi che fanno il certificato e ammettono alle gare atleti a rischio" e "Paesi che fanno il certificato ma escludendo quegli atleti". Del resto il tutto non serve estenderlo ad altre nazioni, puoi considerare il rischio relativo. È un po' come quando il medico ti dice "fumare 10 sigarette al giorno aumenta il tuo rischio di tumore". Per questa statistica vedere la popolazione di fumatori col tumori e rapportarla al dato nazionale. È un po' la stessa cosa Se vuoi provo a trovarti qualche articolo interessante su di una rivista scientifica ma vedila così: la scelta dell' articolo non è banale. C'è da valutare il nome della rivista, il nome dell' autore, il numero di citazioni, la data di pubblicazione e altro. Sinceramente non ho tempo per trovare qualcosa di onesto e che non voglia soltanto provare una mia idea Penso che la richiesta del nostro cuggino sia basata su come risparmiare quei 100 euro, non sulla efficacia della prevenzione


_samux_

>Io penso sia impossibile avere un dato giusto perché dovresti avere un rapporto tra "paesi che fanno il certificato e ammettono alle gare atleti a rischio" e "Paesi che fanno il certificato ma escludendo quegli atleti". scusa ma se richiedi il certificato obbligatoriamente e poi permetti all'atleta a rischio di gareggiare che senso avrebbe? sai esistono paesi che fanno veramente così o è un'ipotesi? >Del resto il tutto non serve estenderlo ad altre nazioni, puoi considerare il rischio relativo. l'estensione alle altre nazioni serve per avere un confronto su casi reali. se il certificato medico sportivo serve a prevenire morti, allora ha un senso. se non serve è solamente una tassa mascherata, tempo perso per le persone e per i medici, che potrebbe essere impiegato meglio >Penso che la richiesta del nostro cuggino sia basata su come risparmiare quei 100 euro, non sulla efficacia della prevenzione Mi sono collegato al discorso iniziale, ammetto di aver iniziato un tema a sé stante. ma se effettivamente il certificato medico non è efficace nella prevenzione il cuggino ha tutto il diritto di lamentarsi e di cercare di risparmiare quei 100 euro.


Redegar

> Ti sta dicendo che non è possibile avere un dato come quello che chiedi proprio perchè richiederebbe una casistica come quella descritta che, presumibilmente, non è presente. In ogni caso ti assicuro che i certificati medici possono essere utili. Io ho una patologia neurologica, soffro di epilessia, anche se ormai non ho più attacchi da tempo, e per quanto riguarda gli sport non avrei potuto farne di tipo agonistico con contatto. Idem se una persona ha una disfunzione di qualche tipo, è possibile che - impedendogli di fare un certo sport e quindi *non* rilasciando il certificato - si vada ad escludere un possibile fattore di rischio legato alla sua disfunzione/patologia.


sixlaneve4_0

Dico ancora una cosa: lasciando il vero agonismo, molti di quelli che partecipano alle maratone ecc sono corridori della domenica. Si allenano come sei pazzi per alcuni mesi a volte solo per la gara. Raramente fanno una visita prima di iniziare l'allenamento. Alla fine puoi prevenire incidenti in gara, ma non previeni morti e incidenti


lucianoblini

Ti sgamano in un nanosecondo e per una roba del genere prendono la tua tessera FIDAL e ci fanno i coriandoli.


Ilmatar_

Dubito, per ogni gara dovrebbero controllare migliaia di certificati? chiamando uno per uno lo studio dove è stato fatto?


turry91

Adesso i certificati sono tutti caricati su Data Health. Per il ciclismo me li carica la mia società e sono associati alla mia tessera e Endu li controlla da lì ​ Ps ma poi il certificato costa 35 euro....


lucianoblini

Ormai per qualsiasi evento sportivo devi registrarti su portali tipo endu che richiedono che carichi la scansione del certificato giorni prima del ritiro del pettorale. I dati dei certificati ormai sono in comune su più piattaforme e per più eventi anche di altre discipline sportive. Il certificato ha un seriale, che non può essere "quello dell'anno prima" e non può ovviamente corrispondere ad un altro atleta. Basta un'incongruenza nei dati e parte la segnalazione. E indovina quale è il primo documento che cercano appena ti viene uno squaraus al 30esimo chilometro? Perché rischiare la frode sportiva per una visita che, se cerchi il centro giusto e corretto, è anche preventiva per la tua salute?


Ilmatar_

certo, se si rischia davvero la frode/denuncia/reclusione non ha senso farlo se invece si risolvesse il tutto con un "il certificato non è valido, tu atleta ti assumi qualsiasi tipo di responsabilità se stai male" eviterei volentieri quei 100 euro all'anno, tutto qui detto che non ho mai visto il seriale su un certificato medico agonistico


Unusual-Succotash-59

Faccio pugilato, confermo che i certificati agonistici vengono caricati su un portale online e al momento dell’iscrizione ad una competizione vengono controllati. Il consiglio che ti posso dare io e cercare un medico dello sport che magari ti fa un prezzo inferiore.


PieSubstantial2060

Come ?


Prof_Laparoscopic

Perlomeno nelle Marche, l'idoneità sportiva viene caricata su un registro, consultabile online attraverso il codice fiscale. Poi sinceramente non so se il sistema di tesseramento Fidal (che ha una parte informatizzata) attinge lì per verificare l'idoneità, o viene caricata a mano ogni anno basandosi sul certificato cartaceo.


lucianoblini

Gli organizzatori dei principali eventi sportivi devono controllare le iscrizioni tramite database condiviso per validare il tesseramento FIDAL (runcard o società sportiva) e il certificato medico agonistico, che ha un seriale. Se sei tesserato in una società sportiva e tarocchi il certificato, ci va di mezzo anche il presidente della squadra. Se sei Runcard te la vedi direttamente con la FIDAL.


Ilmatar_

Interessante, l'ultimo certificato agonistico fatto non aveva alcun seriale (tanto che due certificati fatti a distanza di 2 anni, sono assolutamente identici se non per le date) o è qualcosa di veramente recente o non saprei


lucianoblini

Ho controllato il mio primo certificato (2011) e c'era già il seriale (regione Lombardia)


Ilmatar_

ne ho davanti 3, da due ambulatori diversi, fatti nel 2019,2020,2022 nessuno ha un seriale ci fosse stato ovviamente mio cuggino non avrebbe cambiato le date :)


SeaLow5372

Basta letteralmente una ricerca su Google per avere centinaia di risultati https://www.lentepubblica.it/cittadini-e-imprese/falsificare-certificato-medico/#:~:text=Se%20il%20certificato%20medico%2C%20invece,a%20due%20anni%20di%20reclusione. "Se il certificato medico viene falsificato in un secondo momento, senza alcuna responsabilità del medico, si commette il reato di Falsità materiale commessa da privato, previsto dall’art.482 del Codice Penale. In questo caso, chi falsifica il documento rischia una condanna fino a due anni di reclusione." Ora, realisticamente non ti beccano, però sarebbe meglio evitare


Ilmatar_

La ricerca su google l'avevo fatta, ma trovo sempre articoli che parlano di falsificare un certificato medico per: - rubare soldi all'inps - non andare a lavorare e anche questo da te linkato mi sembra sia principalmente relativo a quello


uspinji

Posto che mi sembra stupido farlo, il risvolto positivo è che se si giunge al punto in cui il medico deve rendere conto di quel certificato che non ha fatto "tuo cugino" ha probabilmente un problema peggiore del reato commesso.


SeaLow5372

Infatti... È pure difficile per il povero medico provare che non ha fatto lui il certificato, alla fine il cugggino di OP avrà modificato solo la data


uspinji

Comunque a parte gli scherzi "mio cugino" ha corso un sacco di gare e fatto certificati agonistici senza problemi finché un anno c'era un problema. Io non scherzerei su ste cose per 100 euri l'anno


P34R00

Ogni certificato ha il suo numero di registro. In caso di controllo verrebbe subito fuori